Spunti Pastorali
  • Home
  • Incontri di formazione
    • Bibbia e Chiesa
    • Catechesi
    • Filosofia
    • Curiositas
  • Autori
  • Storie
  • Corrispondenza
  • Agenda settimanale

Curiositas

Curiositas

4. IL NATALE di Alessandro Manzoni

  IL NATALE di Alessandro Manzoni Qual masso che dal vertice di lunga erta montana, abbandonato all’impeto di rumorosa frana, per lo scheggiato calle precipitando [leggi tutto…]

Curiositas

4. L’ARTE POETICA DI GARCIA LORCA mi ha fatto venire i brividi …

Federico García Lorca: vita e opere   Federico García Lorca, nacque a Fuente Vaqueros, in provincia di Granada, il 5 giugno del 1898 e morì [leggi tutto…]

Curiositas

4. FEDERICO GARCIA LORCA E ALCUNE SUE FAMOSE POESIE

VI INVITO a sprazzi di Letture introduttive alla conoscenza del  GRANDE AUTORE SPAGNOLO   Federico García Lorca Federico García Lorca – Fuente Vaqueros 1898 – [leggi tutto…]

Curiositas

4. LEV NIKOLA’EVIC TOLSTO’J: PENSIERI, VITA E OPERE

LEV TOLSTOJ: VITA E OPERE Opere principali Guerra e pace, Anna Karenina, La morte di Ivan Ilich, Sonata a Kreutzer Alcuni importanti pensieri di Liev [leggi tutto…]

Navigazione articoli

1 2 … 15 »

Angolo dello Spirito

Angolo dello Spirito

Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo

Zosima in un’illustrazione di Il’ja Glazunov del 1982
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo

«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera, schietta libertà: io estirpo da me i bisogni superficiali e inutili, domo e flagello la mia volontà egoista e orgogliosa con l’obbedienza, e raggiungo così, con l’aiuto di Dio, la libertà dello spirito, e con essa anche la felicità spirituale!»

VII.I. Un cristiano puro e ideale

Da una parte Ivàn, estremo nichilista dostoevskiano [1], dall’altra lo stàrec Zòsima, ideale, ma reale portavoce e incarnazione dell’autentico, puro, incontaminato messaggio cristiano. Nei Fratelli Karamazov questi due fondamentali personaggi rappresentano e personificano dunque – dall’impostazione polifonica rilevata da Bachtin si giunge a una visione d’insieme eminentemente allegorica, come mostra inoltre la perfetta corrispondenza tra interno ed esterno, tra pensiero, carattere e aspetto delle figure di Dostoevskij, dato emblematico, nell’ultimo romanzo, in Smerdjàkov [2] – i due poli opposti del pensiero dello scrittore russo: quello negativo, il sottosuolo, o sottosuolo del sottosuolo, come l’ho definito, il giovane intellettuale, illustre e brillante rampollo dell’intelligencija russa, quello positivo, Cristo, il vecchio religioso [3]. Tra di essi oscilla, come una canna – metafora pascaliana -, Alëša, con la sua acerba e fragile persona in divenire. Il confronto tra Ivàn e Zòsima e le loro rispettive convinzioni rappresenta il nucleo della riflessione filosofica dei Fratelli Karamazov, come sottolinea lo stesso Dostoevskij in numerose lettere, dove inoltre dichiara esplicitamente che la figura e gli insegnamenti dello stàrec costituiscono la risposta al e la confutazione del pensiero anarchico e distruttivo di Ivàn: [leggi tutto…]

Notizie del giorno

Notizie del giorno

La bellezza di una casa sta nella semplicità e nell’ordine: Ma come fare?

La scelta dell’essenziale è un esercizio che ci permette di liberarci dal superfluo, riconoscendo e valorizzando ciò che serve e, anche se non sembra vero, è importante per vivere serenamente. Molto diffusa nei paesi anglosassoni, questa tecnica si ispira ai principi dell’essenzialità tipica dello stile di vita orientale. Il suo nome è il termine inglese declutter che significa fare spazio, mettere in ordine.
Spesso infatti ci ritroviamo ad accumulare cose che con il passare del tempo diventano inutili e di poca rilevanza. Questi oggetti finiscono per riempire le stanze di casa facendoci perdere la vera essenza delle cose, affollando il nostro spazio vitale e complicando così la nostra vita senza che ce ne rendiamo conto. Diventa necessario essere in grado di riconoscere ciò che è importante e riuscire a liberarsi del resto. La parola d’ordine è semplificare, e semplificare quasi sempre significa togliere.
Il ridurre all’essenziale permette di ottenere in casa spazi ordinati, confortevoli e pratici, in armonia con uno stile di vita semplice e autentico, riducendo al minimo sia il tempo necessario per svolgere le attività quotidiane, sia lo stress che comporta avere una casa in disordine, cioè piena di cose non necessarie.
Non si tratta quindi di un’attività solo pratica …

[leggi tutto…]

Agenda settimanale

Agenda settimanale

QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO E DEL SANTO NATALE: 20.12 – 27.12. 2020

TEMPO DI AVVENTO E DEL SANTO NATALE
Sabato 19
18.30 S. Messa nella chiesa di San Polo celebrata da Don Francesco
DOMENICA 20
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO
8.00 S. Messa nella chiesa di San Polo celebrata di Don Francesco
9.30 S. Messa nella chiesa di Visnà celebrata da Don Francesco
5° Giorno della NOVENA DI NATALE da cercare e seguire sull’ANGOLO DELLO SPIRITO di questo Sito
Lunedì 21: 6° Giorno della NOVENA DI NATALE da cercare e seguire sull’ANGOLO DELLO SPIRITO di questo Sito
18.30 S. Messa celebrata nella chiesa di San Polo da Don Francesco
Martedì 22: 7° Giorno della NOVENA DI NATALE da cercare e seguire sull’ANGOLO DELLO SPIRITO di questo Sito
18.30 S. Messa concelebratanella chiesa di San Polo
Mercoledì 23: 8° Giorno della NOVENA DI NATALE da cercare e seguire sull’ANGOLO DELLO SPIRITO di questo Sito
16.00 S. Messa celebrata in Casa di Riposo di San Polo
18.30 S. Messa celebrata nella chiesa di San Polo da Don Francesco
Giovedì 24, Vigilia di Natale
18.30 S. Messa della Vigilia di Natale celebrata nella chiesa di Tempio da Don Francesco
20.30
VENERDI’ 25 : SOLENNITA’ DEL SANTO NATALE DI NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO
8.00 S. Messa di Natale a San Polo celebrata da Don Francesco.
9.30 S. Messa di Natale a Tezze celebrata da Don Francesco
Sabato 26, S. Stefano.
9.30 S. Messa di Santo Stefano a Visnà celebrata da Don Francesco
18.30 Santa Messa concelebrata a San Polo.
DOMENICA 27, fra l’Ottava di Natale: SANTA FAMIGLIA DI GESU’, MARIA E GIUSEPPE
8.00 S. Messa a San Polo celebrata da Don Francesco
11.00 S. Messa a Tempio celebrata da Don Francesco
°°°°°°
Con la celebrazione del Santo Natale sosteniamoci reciprocamente nel ravvivare la nostra fede anche con la partecipazione costante alla Santa Messa festiva e con la preghiera personale e familiare con la Lettura del Vangelo. Affidiamo alla Vergine Maria coloro che sono in ricerca Vocazionale: Silvia, Alessandra, i seminaristi e altri giovani; genitori, anziani, malati, famiglie in difficoltà e le intenzioni personali.
[leggi tutto…]

Bibbia e Chiesa
Bibbia e Chiesa

1. AUGURI DI BUON NATALE! Gesù incontra e salva l’Umanità tutta!

BUON NATALE 2020! Carissimi fratelli e sorelle delle parrocchie di Scomigo, di Santa Lucia di Piave, di San Pio X, di San Carlo Borromeo di [leggi tutto…]

Catechesi
Catechesi

2. CATECHESI PER ADULTI: E’ NATALE! Scheda 11

UNITA’ PASTORALE DI SAN POLO E VAZZOLA  ANNO PASTORALE 2020-2021, Scheda 11    TEMA: Dal Natale chiamati a diventare figli: per riscoprirci umani e simili [leggi tutto…]

Filosofia
Filosofia

3. Il teologo Florenskij: se il tempo scorre al ritmo del calendario liturgico

 Florenskij: se il tempo scorre al ritmo del calendario liturgico Il teologo ortodosso russo padre Pavel Florenskij con la figlia Pubblichiamo un inedito di Pavel [leggi tutto…]

Curiositas
Curiositas

4. IL NATALE di Alessandro Manzoni

  IL NATALE di Alessandro Manzoni Qual masso che dal vertice di lunga erta montana, abbandonato all’impeto di rumorosa frana, per lo scheggiato calle precipitando [leggi tutto…]

Don Francesco Toffoli - Piazza Papadopoli 7 - 31020 - San Polo di Piave TV - 0422 855017 - Credits - Privacy