Ho letto e trascritto per chi vuole queste pagine autobiografiche
“ESPERIENZE DI FEDE NELLA MALATTIA” di Bernhard Häring
Presentazione
È con profonda riconoscenza a padre Bernhard Häring che pubblico queste sue preziose Esperienze di fede nella malattia. Sono pagine nate da conferenze e colloqui con migliaia di ammalati che il teologo tedesco ha incontrato nella sua lunga vita di Redentorista e, in modo particolare, dal 1977 quando, anch’egli malato tra i malati, ha iniziato la sua lotta contro un recidivo cancro alla laringe.
Da allora, più di prima, ogni nuovo incontro con padre Häring, 81 anni e 54 di sacerdozio, suscita la gioiosa impressione di una giovinezza di spirito e di energie che non nasconde i segni della malattia ma rivela con dimensioni nuove la statura di intelligenza, di volontà e di fede dell’uomo.
Camminando con lui nei boschi della Baviera, dove da alcuni anni è tornato a vivere nell’antico convento di Gars am Inn che lo accolse ventenne agli inizi della vita religiosa, mi è parso che padre Häring respiri una prodigiosa vitalità da quella splendida natura in cui intensa-
mente vive, lavora e. contempla, e da cui parte per ancora parlare, predicare o portare conforto a chi ha bisogno.
Indiscusso maestro del rinnovamento teologico nella stagione del Concilio, Padre Häring ha scritto opere fondamentali di teologia morale, ha insegnato per oltre trent’anni all’Accademia Alfonsiana di Roma e in altre università, ha tenuto e tiene conferenze in tutto il mondo, dialoga da sempre con uomini di ogni fede, è un apostolo dell’ecumenismo, della non violenza e della pace. Per lui la teologia è vita, lontana da ogni accademismo, e ha come sorgente la fede vissuta nella comunità e la carità concreta per i fratelli più poveri e insicuri. Durante il Concilio Vaticano II, a cui ha partecipato come esperto dei vescovi tedeschi, era uno dei teologi più ricercati perché capace di in tessere dialogo e amicizia anche con noi giornalisti.
[leggi tutto…]