Victor-Marie Hugo (1802 – 1885), drammaturgo, poeta e romanziere francese.
Citazioni di Victor Hugo
-
Ah! Non insultate mai la donna che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe![1]
-
Ah! N’insultez jamais une femme qui tombe! Qui sait sous quel fardeau la pauvre âme succombe!
-
Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell’infinito.[2]
-
Amare è la metà di credere.[3]
-
C’è una cosa più forte di tutti gli eserciti del mondo, e questa è un’idea il cui momento è ormai giunto.
-
On résiste à l’invasion des armées; on ne résiste pas à l’invasion des idées.[4]
-
Chi dà ai poveri presta a Dio.
-
Qui donne aux pauvres, prête à Dieu.[5]
-
Ce qu’on ne peut dire et ce qu’on ne peut taire, la musique l’exprime.[7]
-
Ce que Paris conseille, l’Europe le médite; ce que Paris commence, l’Europe le continue.[8]
-
Dieu s’est fait homme; soit. Le diable s’est fait femme![10]
-
Dite che il poeta è tra le nuvole, ma tra le nuvole è anche la folgore.[11]
-
[Riferendosi a La Palingenesi di Mario Rapisardi] Ho letto, signore, il vostro nobile poema. Siete un precursore…[12]
-
J’ai lu, monsieur, votre noble pòeme. Vous ètes un prècurseur…
-
Il Settecento è Voltaire.[13]
-
Inferno cristiano, di fuoco. Inferno pagano, di fuoco. Inferno musulmano, di fuoco. Inferno hindu, in fiamme. A credere nelle religioni, Dio è un rosticciere.
-
Enfer chrétien, du feu. Enfer païen, du feu. Enfer mahométan, de feu. Enfer hindou, des flammes. À en croire les religions, Dieu est né rôtisseur.[14]
-
La malinconia è la gioia di essere tristi.[15]
-
La popolarità? Spiccioli della gloria.[16]
-
La popularité, c’est la glorie en gros sous.
-
Ne lascio e dei migliori.[17]
-
J’en passe et des meilleurs.
-
Qualche volta ho avuto contemporaneamente nelle mie mani la mano guantata e bianca che sta in alto e la grossa mano nera che è in basso, e vi ho sempre riconosciuto soltanto un uomo. Dopo che tutto questo mi è passato davanti io dico che l’umanità ha un sinonimo: eguaglianza; e che sotto il cielo vi è una cosa soltanto davanti alla quale dobbiamo inchinarci: il genio; ed una soltanto davanti alla quale dobbiamo inginocchiarci: la bontà.[18]
-
Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.[19]
-
Siete voi il mio demonio o il mio angelo? Non lo so, ma io sono vostra schiava![20]
-
Signori, l’uomo è divino. Dio non aveva fatto che l’acqua, ma l’uomo ha fatto il vino!
-
Seigneurs, l’homme est divin. Dieu n’avait fait que l’eau, mais l’homme a fait le vin![21]
-
Sovente muta la donna e ben pazzo è colui che in lei confida; sovente la donna non è che piuma al vento.
-
Souvent femme varie, | Bien fol est qui s’y fie! | Une femme souvent | N’est qu’une plume au vent![22]
-
Un amico a metà è un mezzo traditore.
-
La moitié d’un ami, c’est la moitié d’un traître.[23]
-
[Napoleone Bonaparte] Un uomo che sfidò Dio.[24]