
ROMANI GUARDINI: LA SUA STORIA DI RICERCATORE DEL VERO, DEL BENE E DEL BELLO IN TEOLOGIA, LETTERATURA E NELL’ARTE
Guardini, uno dei pensatori più importanti del Novecento, attinge dal Cristianesimo energie preziose, che diventano l’humus costante della sua vita e della sue opere. La sua ricerca abbraccia l’ambito della teologia, della filosofia, della letteratura e persino dell’estetica. I suoi scritti hanno come comune denominatore la meditazione del Mistero di Dio e la figura di Gesù Cristo come vera ed unica essenza del Cristianesimo: la teologia di Guardini, parafrasando H. U. von Balthasar, si potrebbe dire che l’opera complessiva di Guardini non è un corpus di studi redatto a “tavolino”, bensì “in ginocchio”, al cui interno gli intenti storico-filologici tanto cari a studiosi come Bultmann, passano in secondo piano rispetto a quelli mistici, metafisici, morali e pedagogici. [leggi tutto…]